Rocchetta (sec. XV)
Scheda
Oltre al castello sul poggio, sorgeva nell'abitato di S. Damiano una seconda, importante fortificazione, identificata sul posto come "rocchetta" (o, talvolta, curiosamente, come "Corte dei Gatti"). Sorge in un interno di via Oliva, vicino alla parrocchiale, nel nucleo del paese. Risalente forse al XV secolo, è in uno stato di conservazione non buono, che potrebbe trasformarsi in un rischio di perdita, anche per le funzioni non acconce (abitazioni rurali, deposito) cui è adibita.
L'edificio ha pianta rettangolare, con volume a blocco. La struttura muraria è in mattoni a vista. Presenta, come elemento significativo, una coppia di caditoie a protezione dell'ingresso, sul lato sud. Si tratta di una soluzione frequentissima in ambito alpino, ma - a nostro ricordo - pressoché unica nel territorio pavese, perlomeno nei termini con cui è proposta qui.
L'edificio ha pianta rettangolare, con volume a blocco. La struttura muraria è in mattoni a vista. Presenta, come elemento significativo, una coppia di caditoie a protezione dell'ingresso, sul lato sud. Si tratta di una soluzione frequentissima in ambito alpino, ma - a nostro ricordo - pressoché unica nel territorio pavese, perlomeno nei termini con cui è proposta qui.
Conti F./ Hybsch V./ Vincenti A., I castelli della Lombardia, Novara 1990, [vol. 1], pp. 163-163
Merlo M., Castelli, rocche, case-forti, torri della Provincia di Pavia, Pavia, 1971