Voto Domiciliare
Scheda del servizio
Descrizione
Con l'approvazione del D.L. n. 1/2006 (convertito con legge n. 22/2006) il legislatore ha introdotto il principio del "voto domiciliare", cioè l'esercizio del diritto di voto presso il domicilio dell'elettore.
A chi si rivolge
La procedura è riservata agli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l'ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione del comune per agevolare il raggiungimento del seggio da parte dei disabili, e di quelli affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione.
Come fare
Tali elettori debbono inviare entro il ventesimo giorno (lunedì 24 aprile) antecedente la data della votazione all'Ufficio Elettorale una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano, indicandone il completo indirizzo. A tale dichiarazione devono essere allegati la copia della tessera elettorale ed un certificato medico rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'Azienda Sanitaria Locale, da cui risulti l'esistenza di un'infermità fisica che comporta la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tale da impedire all'elettore di recarsi al seggio.
Normativa di riferimento
Legge n. 22/2006.
Con l'approvazione del D.L. n. 1/2006 (convertito con legge n. 22/2006) il legislatore ha introdotto il principio del "voto domiciliare", cioè l'esercizio del diritto di voto presso il domicilio dell'elettore.
A chi si rivolge
La procedura è riservata agli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l'ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione del comune per agevolare il raggiungimento del seggio da parte dei disabili, e di quelli affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione.
Come fare
Tali elettori debbono inviare entro il ventesimo giorno (lunedì 24 aprile) antecedente la data della votazione all'Ufficio Elettorale una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano, indicandone il completo indirizzo. A tale dichiarazione devono essere allegati la copia della tessera elettorale ed un certificato medico rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'Azienda Sanitaria Locale, da cui risulti l'esistenza di un'infermità fisica che comporta la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tale da impedire all'elettore di recarsi al seggio.
Normativa di riferimento
Legge n. 22/2006.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | |||
---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | |||
Referente | VALLE Amedeo | |||
Indirizzo | via Roma 4 | |||
Telefono |
0385 756187 |
|||
Fax |
0385 75014 |
|||
demografico@comune.sandamianoalcolle.pv.it |
||||
PEC |
comune.sandamianoalcolle@pec.regione.lombardia.it |
|||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- voto
Ultimo aggiornamento pagina: 05/04/2023 10:58:30