Documenti di viaggio per minori
Scheda del servizio
Vista la circolare del Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari interni e Territoriali Direzione Centrale per i servizi demografici - n. 7 in data 15 marzo 2012, recante "Documenti individuali per l'espatrio dei minori" si rende noto che a partire dal 26 GIUGNO 2012 i minori che viaggiano devono avere il proprio documento di viaggio individuale e non possono pertanto essere iscritti sul passaporto dei genitori.
Tale data, infatti, costituisce il termine ultimo per l'applicazione della disposizione di cui al regolamento (CE) n. 2252/2004, il quale prevede che i passaporti ed i documenti di viaggio siano rilasciati come documenti individuali.
Il Ministero della Giustizia, su richiesta del Ministero degli Affari esteri, ha chiarito che in sede di rilascio del passaporto, al fine di assicurare particolari forme di garanzia nei confronti dei minori che intendono espatriare, è necessario, anche in presenza di figli legittimi affidati ad uno solo dei genitori separati, ottenere l'assenso di entrambi i genitori.
Tale indirizzo trova applicazione anche nel caso di rilascio ai minori di carta d'identità valida per l'espatrio.
In proposito, il Ministero della Giustizia ha infatti osservato che al diritto costituzionale garantito all'espatrio (art. 16 Cost.) si pone il limite della tutela dei minori (art. 30 Cost.) quale prevalente esigenza di pubblico interesse.
Tale data, infatti, costituisce il termine ultimo per l'applicazione della disposizione di cui al regolamento (CE) n. 2252/2004, il quale prevede che i passaporti ed i documenti di viaggio siano rilasciati come documenti individuali.
Il Ministero della Giustizia, su richiesta del Ministero degli Affari esteri, ha chiarito che in sede di rilascio del passaporto, al fine di assicurare particolari forme di garanzia nei confronti dei minori che intendono espatriare, è necessario, anche in presenza di figli legittimi affidati ad uno solo dei genitori separati, ottenere l'assenso di entrambi i genitori.
Tale indirizzo trova applicazione anche nel caso di rilascio ai minori di carta d'identità valida per l'espatrio.
In proposito, il Ministero della Giustizia ha infatti osservato che al diritto costituzionale garantito all'espatrio (art. 16 Cost.) si pone il limite della tutela dei minori (art. 30 Cost.) quale prevalente esigenza di pubblico interesse.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Pianificazione generale delle attività del segretariato generale | ||||||||
Responsabile | TORREGGIANI Maria Cristina | ||||||||
Indirizzo | Via Roma n.4 | ||||||||
Telefono |
0385.756187 |
||||||||
Fax |
0385.75014 |
||||||||
protocollo@comune.sandamianoalcolle.pv.it |
|||||||||
PEC |
comune.sandamianoalcolle@pec.regione.lombardia.it |
||||||||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 22/05/2012 10:20:54