1 giugno 2023
Beni alimentari: indicazioni operative sulla misura a sostegno delle famiglie bisognose
Le indicazioni dell'INPS sul decreto 18 aprile 2023 e la carta solidale per acquisto di beni di prima necessità
Con messaggio 1958/2023 del 26 maggio, l'INPS fornisce indicazioni operative relative alla misura introdotta con il decreto 18 aprile 2023 sui “Criteri di individuazione dei nuclei familiari in stato di bisogno, beneficiari del contributo economico previsto dall’articolo 1, commi 450 e 451, della legge 29 dicembre 2022, n. 197”.
Nello specifico, si prevede che:
• I beneficiari della misura, che non devono presentare domanda, sono individuati secondo le modalità previste dal decreto interministeriale del 18/04/2023. Nello specifico, i beneficiari del contributo sono individuati tra i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione del decreto:
• iscrizione nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale)
• titolarità di una certificazione ISEE ordinario, di cui al decreto legislativo 31 marzo 1998 n. 109 e del DPCM n. 159/2013, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000 euro annui.
• Il contributo non spetta ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza; Reddito di inclusione; qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà o in cui almeno uno dei componenti sia percettore di Assicurazione Sociale per l’Impiego – NASPI e Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori – DIS – COLL; Indennità di mobilità; Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito; Cassa integrazione guadagni-CIG; qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
• entro l’11 giugno 2023, l'INPS mette a disposizione dei Comuni, attraverso un apposito applicativo web, unitamente alle relative istruzioni operative, le liste di beneficiari in possesso dei requisiti previsti dal decreto;
• i Comuni, entro e non oltre 15 giorni dalla pubblicazione sul sito dell’INPS, consolidano gli elenchi dei beneficiari;
• l'INPS, decorso il termine, rende definitivi tali elenchi entro 10 giorni dal termine del caricamento dei dati sulla piattaforma informatica e li trasmette in via telematica a Poste Italiane ai fini della messa a disposizione delle carte, per il tramite della società controllata Postepay.
• successivamente alla rendicontazione di Poste Italiane, l'INPS entro quattro giorni lavorativi, fornisce ai Comuni, attraverso l’applicativo web, il numero identificativo delle carte da comunicare nelle lettere di notifica che gli stessi dovranno inviare ai beneficiari per comunicare l’assegnazione del contributo e le modalità di ritiro delle carte presso gli uffici postali abilitati al servizio.
Le indicazioni dell'INPS sul decreto 18 aprile 2023 e la carta solidale per acquisto di beni di prima necessità
Con messaggio 1958/2023 del 26 maggio, l'INPS fornisce indicazioni operative relative alla misura introdotta con il decreto 18 aprile 2023 sui “Criteri di individuazione dei nuclei familiari in stato di bisogno, beneficiari del contributo economico previsto dall’articolo 1, commi 450 e 451, della legge 29 dicembre 2022, n. 197”.
Nello specifico, si prevede che:
• I beneficiari della misura, che non devono presentare domanda, sono individuati secondo le modalità previste dal decreto interministeriale del 18/04/2023. Nello specifico, i beneficiari del contributo sono individuati tra i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione del decreto:
• iscrizione nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale)
• titolarità di una certificazione ISEE ordinario, di cui al decreto legislativo 31 marzo 1998 n. 109 e del DPCM n. 159/2013, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000 euro annui.
• Il contributo non spetta ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza; Reddito di inclusione; qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà o in cui almeno uno dei componenti sia percettore di Assicurazione Sociale per l’Impiego – NASPI e Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori – DIS – COLL; Indennità di mobilità; Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito; Cassa integrazione guadagni-CIG; qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
• entro l’11 giugno 2023, l'INPS mette a disposizione dei Comuni, attraverso un apposito applicativo web, unitamente alle relative istruzioni operative, le liste di beneficiari in possesso dei requisiti previsti dal decreto;
• i Comuni, entro e non oltre 15 giorni dalla pubblicazione sul sito dell’INPS, consolidano gli elenchi dei beneficiari;
• l'INPS, decorso il termine, rende definitivi tali elenchi entro 10 giorni dal termine del caricamento dei dati sulla piattaforma informatica e li trasmette in via telematica a Poste Italiane ai fini della messa a disposizione delle carte, per il tramite della società controllata Postepay.
• successivamente alla rendicontazione di Poste Italiane, l'INPS entro quattro giorni lavorativi, fornisce ai Comuni, attraverso l’applicativo web, il numero identificativo delle carte da comunicare nelle lettere di notifica che gli stessi dovranno inviare ai beneficiari per comunicare l’assegnazione del contributo e le modalità di ritiro delle carte presso gli uffici postali abilitati al servizio.
PER ULTERIORI DETTAGLI SI RINVIA AL MESSAGGIO INPS 1958 DEL 26/05/2023 ALLEGATO
Allegati
- CRITERI DI SELEZIONE BENEFICIARI[.pdf 35,16 Kb - 13/06/2023]
- ELENCO BENI ACQUISTABILI[.pdf 79,45 Kb - 13/06/2023]
- ELENCO UFFICI POSTALI[.xlsx 1,12 Mb - 13/06/2023]
Link
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Pianificazione generale delle attività del segretariato generale | ||||||||
Responsabile | TORREGGIANI Maria Cristina | ||||||||
Indirizzo | Via Roma n.4 | ||||||||
Telefono |
0385.756187 |
||||||||
Fax |
0385.75014 |
||||||||
protocollo@comune.sandamianoalcolle.pv.it |
|||||||||
PEC |
comune.sandamianoalcolle@pec.regione.lombardia.it |
||||||||
Apertura al pubblico |
|